Monza GP: Legends of the Temple of Speed


Monza GP: Legends of the Temple of Speed

Monza, il Tempio della velocità, ha ospitato alcuni dei momenti più leggendari della Formula 1. Per celebrare il GP d'Italia, abbiamo curato la Monza GP Edit: 14 modelli iconici dal 1958 al 2024, ognuno dei quali cattura vittorie indimenticabili e un patrimonio di corse senza tempo.

2 minuti di lettura

Pochi circuiti hanno la magia e l'adrenalina di Monza. Conosciuto in tutto il mondo come il Tempio della Velocità, l'Autodromo Nazionale di Monza è stato il palcoscenico di battaglie indimenticabili, di vittorie leggendarie e di auto iconiche fin dagli albori della Formula 1.

Quest'anno, mentre il GP d'Italia torna a illuminare il calendario, celebriamo l'eredità di Monza con una speciale Monza GP Edit: 14 modelli in scala che incarnano lo spirito di questo circuito unico. Dagli anni d'oro della Ferrari ai trionfi moderni, ogni collezionista potrà trovare un pezzo di storia da esporre.

Dall'eredità Ferrari all'era del turbo degli anni '80

Il viaggio inizia nel 1958 con la Ferrari Dino 246 di Mike Hawthorn, un'auto che ha segnato la sua strada verso il Campionato del Mondo con un risultato decisivo a Monza. L'eredità rossa continua con la Dino 246 di Phil Hill nel 1960, un altro capitolo fondamentale della storia della Ferrari.

Negli anni Sessanta, la BRM P57 di Graham Hill conquistò il GP d'Italia, mentre la Lotus 43 di Jim Clark spinse l'innovazione e il coraggio verso nuovi limiti. La vittoria della Ferrari 312B di Clay Regazzoni nel 1970 segnò una svolta, dimostrando che l'ingegneria Ferrari poteva dominare di nuovo in patria.

Nel 1974, Monza celebrò la velocità della Lotus 72E di Ronnie Peterson, seguita appena cinque anni dopo dalla Ferrari 312T4 di Jody Scheckter, che conquistò il Campionato del Mondo 1979 proprio sul suolo italiano. Il dramma di Monza è sempre stato legato ai titoli, agli eroi e alla folla di tifosi.

Un palcoscenico per i campioni: Dal 1987 a oggi

Il turbocompressore degli anni '80 ha portato la Williams FW11B Honda di Nelson Piquet alla vittoria nel 1987, mettendo in mostra la velocità pura e la maestria ingegneristica.

Nel 2021, la McLaren ha sconvolto il mondo con un incredibile 1-2: Daniel Ricciardo ha vinto davanti al compagno di squadra Lando Norris, segnando un glorioso ritorno al vertice a Monza.

Nel 2022, la Red Bull RB18 di Max Verstappen conquista il Tempio della Velocità, suggellando un altro capitolo di dominio. Un anno dopo, la Ferrari SF-23 di Carlos Sainz ha infiammato la folla con una pole position che ha ricordato a tutti l'intramontabile magia della Ferrari in casa.

E infine, il ruggito del 2024: Charles Leclerc e la Ferrari SF-24 hanno riportato la vittoria a Monza, mandando in delirio i tifosi. Il casco ufficiale Bell di Sainz completa il tributo alla presenza della Ferrari a Monza nell'era moderna.

Un omaggio da collezione a Monza

Ognuno di questi 14 modelli racconta più di una storia di corse: sono tributi in miniatura alla velocità, alla passione e alla storia. Per i collezionisti, non sono solo oggetti di artigianato, ma anche finestre sul dramma di Monza: dalle vittorie classiche alla gloria moderna.

Con questa Monza GP Edit, Vroomi vi invita a rivivere 65 anni di storia delle corse nel tempio della velocità. Che la vostra passione sia la Ferrari, la Lotus, la Williams, la McLaren o la Red Bull, Monza ha dato a tutti loro un posto nella leggenda e ora potete portare quella leggenda a casa.